P1P20F - 034 - Lucida mattonelle : Manuale dell'installatore
1. Release
![]() |
|||
Documento: | MDI_P1P20F-034 | ||
---|---|---|---|
Descrizione: | Manuale d'uso | ||
Redattore: | Andrea Zarantonello | ||
Approvato: | Denis Dal Ronco | ||
Link: | https://wiki.qem.it/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/p1p20f-034/mdi_p1p20f-034 | ||
Lingua: | Italiano | ||
Release documento | Descrizione | Note | Data |
01 | Nuovo manuale | 01/07/2024 | |
02 | Aggiornamento ingressi | 24/07/2024 |
1.1 Specificazioni
I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.
QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.
Marchi registrati :
-
QEM® è un marchio registrato.
-
Microsoft® e MS-DOS® sono marchi registrati e Windows® è un marchio della Microsoft Corporation.
2. Descrizione
Il software P1P20F - 034 realizza l'automazione di macchine lucida mattonelle .
Caratteristiche principali
-
lo strumento può comandare fino a 19 teste di lavoro
-
avviamento sequenziale dei motori (per limitare l'eccessivo richiesta di corrente )
-
gestione di un eventuale spostamento del ponte
-
automatizzazione di salita e discesa teste, con possibilità di correzione
-
conteggio di metri e pezzi lavorati
-
possibilità di lavorare fino a 30 pezzi contemporaneamente.
Altre Caratteristiche
-
HMI con touchscreen
-
Tasti funzione
-
Programmi di lavoro
-
Messaggi di allarme
-
Messaggi di warning
-
Reset dei pezzi difettosi
-
Reset di tutti i pezzi in lavorazione
-
Compensazione dell'offset del finecorsa di presenza pezzo
-
Modo di lavorazione delle teste
-
Levigatura
-
Fresatura
-
Molatura
-
Spazzolatura
-
Getto d'acqua
3. Diagnostica
3.0.1 Pagina diagnostica
Diagnostica ingressi
Diagnostica uscite
Diagnostica analogiche
4. Setup
4.0.1 Accesso alla pagina di setup
Accedere al menu principale premendo nei 3 punti della barra menu.
Premere nell'icona della chiave
Comparirà il pop-up di inserimento password:
Inserire nel campo User il valore: 1
Inserire nel campo Password il valore: 123456
Attenzione: se inserendo user e password corretti compare l'avviso di password sbagliata, probabilmente è stata modificata la passowrd.
Se la nuova password è stata persa è possibile recuperarla effettuando un collegamento remoto con un tecnico QEM.
Dal nuovo menu è possibile entrare nella pagina di setup generale, setup encoder, setup teste e cambio password.
Setup generale / Setup macchina
Setup encoder
Setup teste
Cambio password
Per tornare al menu di livello Operatore, così da non permettere più il cambio di parametri, basta premere nell'icona di UscitaCambio password
Premere OK per confermare la nuova password. Attenzione a non dimenticare la password una volta cambiata
4.0.2 Setup generale / Setup macchina
Setup generale
Nome parametro Unità di misura Valore iniziale Range Descrizione Velocità minima nastro m/' 1 0÷99999.9 Velocità minima del nastro Posizione teste velocità nastro bassa 1 0÷1 Posizione delle teste quando la velocità del nastro è inferiore alla velocità minima.
0=le teste, se basse, non si alzano \ 1=le teste si alzanoDelta filtro velocità m/' 5 Soglia di attivazione filtro. Indica la soglia delle variazioni di velocità entro la quale viene inserito il filtro per la lettura della velocità. Filtro velocità ms 50 Costante di tempo per il filtro. Indica la costante di tempo del filtro applicato alla velocità. Tempo di campionamento frequenzimetro 0 0÷5 0=240ms \ 1=480ms \ 2=24ms \ 3=120ms \ 4=960ms \ 5=1920ms Tipo di reset lastre 0 0÷1 Reset lastre quando si spegne lo strumento.
0=mantiene le lastre salvate \ 1=cancella le lastreComportamento acquisizione velocità 0 0 0÷1 Quando la velocità del tappeto è inferiore al deltra filtro velocità:
0=acquisisce i pezzi in ingresso \ 1=non acquisisce i pezzi in ingressoDistanza minima acquisizione pezzi mm 10.0 Distanza minima tra un pezzo ed un altro in ingresso Timer start motori msec 1000 Tempo tra l'accensione di un motore ed un altro Posizione cambio abrasivo 0 0÷1 Posizione del ponte (se controllato dallo strumento) per il cambio abrasivo.
0=indietro \ 1=avantiTipo ingresso carter 0 0÷1 0=Normalmente Chiuso (NC) \ 1= Normalmente Aperto (N.O) Suono strumento 0 0÷1 0=suona alla pressione di pulsanti o tasti \ 1= non emette suoni Setup macchina
Nome parametro Unità di misura Valore iniziale Range Descrizione Lunghezza macchina mm 0 0÷9999.9 Lunghezza della macchina (misurando dal sensore di lettura pezzo alla fine della macchina) Numero di teste 1 1÷19 Numero totale di teste utilizzate Comando/controllo del nastro trasportatore 3 0÷4 0= si legge la velocità
1= si legge la velocità e si comanda con l'uscita analogica
2= si legge la velocità e si comanda con l'uscita analogica (da potenziometro)
3= si legge la velocità e si comanda con l'uscita analogica. Start e stop da strumento
4= si legge la velocità e si comanda con l'uscita analogica (da potenziometro). Start e stop da strumentoComando/controllo del ponte 1 0÷1 0= controllo esterno
1=controllo dallo strumento con movimento tra finecorsa max e minSequenza avvio motori 1 0÷1 0= sequenza disabilitata
1= sequenza abilitataVelocità massima nastro trasportatore % 100 0÷100 Massima velocità del nastro Velocità nastro trasportatore in automatico % 30 0÷100 Velocità del nastro in automatico Velocità nastro trasportatore in JOG % 10 0÷100 Velocità del nastro in JOG Massima velocità ponte % 100 0÷100 Massima velocità del ponte Velocità in automatico del ponte % 50 0÷100 Velocità del ponte in automatico Velocità JOG ponte % 50 0÷100 Velocità JOG ponte Tempo di fermata ponte su finecorsa ms 2000 0÷999999 Tempo di fermata del ponte sul finecorsa 4.0.3 Setup teste
Nome parametro Unità di misura Valore iniziale Range Descrizione Testa Numero testa Type 0 0÷5 0= disable
1= levigatrice
2= fresatrice
3= molatrice
4= spazzola
5=getto aria/acquaInterasse mm 0 Distanza dal sensore di lettura pezzo al centro della testa Diametro mm 0 Diametro della testa 4.0.4 Setup risoluzione encoder
Come eseguire la risoluzione encoder del nastro:
- Fare un segno sul nastro e un segno sul supporto sotto il nastro, serviranno poi per le misure
- Resettare il valore “encoder” premendo il tasto =0
- Mandare avanti il nastro, facendogli fare la massima corsa possibile, premendo la freccia +
- Misurare la distanza tra il segno sul supporto ed il segno sul nastro
- Inserira la distanza misurata in mm nel campo “Measure”
- Inserire nel campo “pulse” il valore letto nel campo “encoder”5. Assistenza
Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it.
I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema.Riparazione
Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate
Spedizione
Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.
Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. Allega:
1. Una descrizione dell'anomalia;
2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento
3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…).Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema.
Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti. -
- Ultima modifica: 2024/07/26 16:16