Questa è una vecchia versione del documento!


A1-IPC-TC101

A1-IPC-TC101


I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM. QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento. QEM® è un marchio registrato.


Informazioni

Documento: MIMA1IPCTC101
Descrizione:Manuale di installazione e manutenzione
Redattore: Riccardo Furlato
Approvatore Giuliano Tognon
Link:https://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/industrialpc/tc101/mimipctc101_base
Lingua:Italiano
Release documento Descrizione Note Data
01 Manuale preliminare 22/09/2021

L'apparecchiatura è stata progettata per l'impiego in ambiente industriale in conformità alla direttiva 2004/108/CE.

  • EN 61000-6-4: Compatibilità elettromagnetica - Norma generica sull'emissione in ambiente industriale
    • EN55011 Class A: Limiti e metodi di misura
  • EN 61000-6-2: Compatibilità elettromagnetica - Norma generica sull'immunità negli ambienti industriali
    • EN 61000-4-2: Compatibilità elettromagnetica - Immunità alle scariche elettrostatiche
    • EN 61000-4-3: Immunità ai campi magnetici a radiofrequenza
    • EN 61000-4-4: Transitori veloci
    • EN 61000-4-5: Transitori impulsivi
    • EN 61000-4-6: Disturbi condotti a radiofrequenza
  • Il prodotto risulta inoltre conforme alle seguenti normative:
    • EN 60529: Grado di protezione dell'involucro IP20
    • EN 60068-2-1: Test di resistenza al freddo
    • EN 60068-2-2: Test di resistenza al caldo secco
    • EN 60068-2-14: Test di resistenza al cambio di temperatura
    • EN 60068-2-30: Test di resistenza al caldo umido ciclico
    • EN 60068-2-6: Test di resistenza a vibrazioni sinusoidali
    • EN 60068-2-27: Test di resistenza a vibrazioni shock
    • EN 60068-2-64: Test di resistenza a vibrazioni random

1. Descrizione

A1-IPC-TC101 è un Panel PC Industriale.

In base al Codice d'ordinazione dello strumento è possibile ricavarne esattamente le caratteristiche.
Verificare che le Caratteristiche dello strumento corrispondano alle Vostre esigenze.

  • a - Codice di ordinazione
  • b - Settimana di produzione: indica la settimana e l'anno di produzione
  • c - Part number: codice univoco che identifica un codice d'ordinazione
  • d - Serial number: numero di serie dello strumento, unico per ogni pezzo prodotto
  • e - Release hardware: release dell' hardware


Famiglia Modello Caratteristiche
A1-IPC-TC101-AB/W10/CNC-001
CNC-001 = Applicazioni software installate
W = Sistema Operativo (L = Linux; W = Windows; D = DOS)
10 = Versione del sistema operativo (10 = Windows 10)
A = Tipo CPU ( A = Celeron; B = Intel I5; C = Intel I7 )
B = Versione hardware (vedi tabella)
T = TFT
C = Terminale grafico a colori
101 = size 10,1”
A1 = Accessorio QEM
IPC = Industrial Panel PC


Attualmente sono disponibili le seguenti versioni hardware:

Versioni hardware
A B C
Risoluzione (1280 x 800) -
Risoluzione (1366 x 768) -
ETHERNET 2 2 2
COM 2 2 6
USB 2 2 4
VGA 1 1 -
HDMI 1 1 1
Wi-Fi
Bluetooth
Alimentazione (Volt dc) 12 12 9-36
Dimensioni meccaniche 10,1“ (293.6 x 193.6)
Dimensioni meccaniche 10,1” (289.5 x 192.4)
Memoria (RAM = 4GB, SSD = 32GB)
Memoria (RAM = 4GB, SSD = 64GB)


A) Tasti funzione e led
B) Led di sistema


Il A1-IPC-TC101 ….


2. Caratteristiche tecniche

Peso (massima configurazione hardware)2Kg
Materiale contenitoreLamiera
Materiale pannello frontaleAlluminio
Materiale corniceNoryl autoestinguente
DisplayLCD TFT 10.1” TFT-256 COLORI-1280 x 800px
Touch screencapacitivo multitouch
Area display / diagonale211.2 x 158.4mm / 10.4“
Led utente
Led sistema
Tasti funzione
Tasti sistema1
Temperatura di esercizio0 ÷ 50°C
Temperatura di trasporto e stoccaggio-25 ÷ +70 °C
Umidità relativa90% senza condensa
Altitudine0 - 2000m s.l.m.
Grado di protezione del pannello frontaleIP64
Microprocessore RISC (32 bit)
Frequenza di lavoro 200MHz
RAM 16MB
Flash 4MB
FeRAM 32KB


Quote in mm

mb011_dimensioni_01.jpg



Inserire lo strumento nel foro.

Applicare gli agganci.

Prima di fissare lo strumento, bisogna accertarsi che sia bene inserito all'interno del foro nel pannello, e che la guarnizione posta sulla parte posteriore della cornice sia ben aderente al pannello.
Questo eviterà infiltrazioni di liquidi all'interno del pannello e deformazioni della cornice.

Avvitare come indicato, per fissare lo strumento.

Attenzione: dopo aver appoggiato il perno dell'aggancio al pannello, effettuare solo mezza rotazione per non strappare la cornice!


3. Collegamenti

Per informazioni riguardanti le sezioni dei cavi utilizabili ed i connettori usati, consultare l'application note AN021

.

Le caratteristiche elettriche sono riportate nel paragrafo Caratteristiche elettriche.
Gli esempi di collegamento sono riportati nel paragrafo Esempi di collegamento

Vista posteriore


Il cablaggio deve essere eseguito da personale specializzato e dotato degli opportuni provvedimenti antistatici.
Prima di maneggiare lo strumento, togliere tensione e tutte le parti ad esso collegate.
Per garantire il rispetto delle normative CE, la tensione d'alimentazione deve avere un isolamento galvanico di almeno 1500 Vac.

Alimentazioni disponibili 24 Vdc
Range valido 22 ÷ 27 Vdc
Assorbimento max. 10W

Connettore

CN1 MorsettoSimboloDescrizione
1 Positivo alimentazione
2 TERRA Terra-PE (segnali)
3 0V alimentazione

Esempi di collegamento

Si prescrive l'uso di un alimentatore isolato con uscita 24Vdc +/-5% conforme a EN60950-1.

Usare due alimentatori separati: uno per la parte di controllo e uno per la parte di potenza
Nel caso di un unico alimentatore, usare due linee separate: una per il controllo e una per la potenza
Non usare le stesse linee della parte di potenza


ETHERNET PORTDescrizione
Connettore RJ45.

LED:
* LINK: led verde = cavo collegato (il led acceso indica che il cavo è connesso ad entrambi i capi)
* DATA: led giallo = scambio dati (il led lampeggiante indica lo scambio dati tra i dispositivi collegati)


Connettore

CN2 MorsettoRS232RS422RS485Descrizione
1A - - A Terminale A - RS485
2A - - B Terminale B - RS485
3A 0V 0V 0V Comune USER PORT
4A 0V 0V 0V Comune USER PORT
5A TX - - Terminale TX - RS232
6A Terra
1B - RX - Terminale RX - RS422
2B - RXN - Terminale RX N - RS422
3B - TX - Terminale TX - RS422
4B - TXN - Terminale TX N - RS422
5B RX - - Terminale RX - RS232
6B Terra

Settaggio standard elettrico

SW2 Num.
Dip
Nome
DIP
Impostazione
dei DIP
Funzione
1 JP2 ON X1) X2) Terminazione RS485
2 JP3 ON X3) X4) Polarizzazione RS485
3 JP1 ON X5) X6)
4 OFF ON OFF Selezione standard elettrico USER PORT
5 ON OFF OFF
6 OFF OFF ON
RS485 RS422 RS2327)

1), 2), 3), 4), 5), 6) X = settaggio non influente
7) E' possibile usare la USER PORT come PROG PORT con standard elettrico RS232, impostando ad ON il DIP-8 di SW1 e ad OFF il DIP-6 di SW2


4. Caratteristiche elettriche

Di seguito sono riportate le caratteristiche elettriche hardware.
I valori di frequenze massime e minime e tempi di acquisizione effettivi, possono comunque dipendere da eventuali filtri software aggiuntivi, vedere per esempio la variabile di sistema “QMOVE:sys004” nel paragrafo Variabili di sistema.

Velocità di comunicazione4800, 9600, 19200, 38400, 57600, 115200 baud
Modalità di comunicazioneFull duplex
Modo di funzionamentoRiferito a 0V
Max. numero di dispositivi connessi sulla linea1
Max. lunghezza cavi15 m
Impedenza d'ingresso> 3 Kohm
Limite corrente cortocircuito7 mA

Schema elettrico interno RS232

Schema del cavo di collegamento RS232


5. Settaggi, procedure e segnalazioni

Vista posteriore per l'individuazione dei dispositivi illustrati nel presente capitolo.

SW1 DipImpostazione dei DIPFunzione
dip-8.jpg 1 OFF OFF ON ON Selezione velocità di trasmissione PROG PORT
2 OFF ON OFF ON
Baud-rate
38400
Baud-rate
115200
Baud-rate
19200
Baud-rate
57600
3 OFF OFF ON ON Selezione velocità di trasmissione USER PORT
4 OFF ON OFF ON
Baud-rate
38400
Baud-rate
115200
Baud-rate
19200
Baud-rate
57600
5 Non utilizzato
6 Non utilizzato
7 Non utilizzato
8 OFF ON Seleziona la USER PORT come PROG PORT1)
PROG PORT normalePROG PORT sul connettore della USER PORT

1) E' possibile usare il connettore della USER PORT come PROG PORT con standard elettrico RS232, così facendo il connettore mini-USB della PROG PORT viene scollegato (Settaggio standard elettrico USER PORT). Per questo funzionamento è necessario anche che il dip 6 di SW2 sia OFF.


I led “key, com, state, error” sono detti led di sistema, essi sono presenti sia sul pannello anteriore che sulla parte posteriore degli HMI.

I led utente “L1, L2, L3 e L4” sono presenti solo sulla parte posteriore:


5.2.1.1 Legenda:

led_on.jpg Led ON

led_off.jpg Led OFF

led_lamp.jpg Led Lampeggiante

LedColoreStatoDescrizione
keyVerdeled_on.jpgSempre acceso. Si spegne quando almeno un tasto è premuto.
comVerdeled_on.jpgAcceso, segnala che la connessione tra il Terminale e QMOVE non è attiva.
Le cause che ne possono originare l'attivazione sono:
mancanza di collegamento fisico tra i due dispositivi;
mancanza di corrispondenza dei checksums tra gli applicativi Terminale e QMOVE;
presenza di disturbi sulla linea seriale che impediscono la corretta comunicazione.
Quando la comunicazione viene ripristinata il led si spegne.
stateGialloled_on.jpg led_lamp.jpgSe si verifica un'anomalia durante la comunicazione tra il terminale ed il QMOVE il led lampeggia con una frequenza di 2Hz. L'anomalia può essere sia di origine hardware (mancanza di collegamento, disturbi alla linea) sia determinata da situazioni contingenti relative al funzionamento dell'applicazione (letture non corrette di variabili QMOVE).
Le possibili cause cause sono:
Time-Out quando il terminale non riceve la risposta da parte del QMOVE ad una sua precedente richiesta.
No match quando i checksum dell'applicazione QMOVE sono diversi da quelli del file simboli utilizzato per la generazione dell'applicazione sul terminale.
Read error quando vengono effettuate richieste di lettura di variabili con indice e tale indice è al di fuori dei valori ammessi.
Write error come per read error ma per le operazioni di scrittura.
Backup error quando il comando di backup dati QMOVE non va a buon fine
Restore error quando il comando di restore dati QMOVE non va a buon fine oppure quando viene dato un comandodi restore applicativo e non era stato precedentemente effettuato un backup.
Quando il led status lampeggia è opportuno verificare quale è stato l'errore che lo ha prodotto; ciò può essere fatto accedendo alla pagina Info del SETUP alla voce 'Com Status'. L'errore e quindi il lampeggio vengono cancellati solamente allo spegnimento o dopo che si è usciti dal SETUP.
errorRossoled_lamp.jpgQuesto led è acceso quando vengono rilevate dei problemi hardware che potrebbero portare a mal funzionamenti del sistema. Contattare i tecnici autorizzati QEM.


LedColoreDescrizione
led_on.jpg L1GialloCancella l'applicazione
led_on.jpg L2Carica l'applicazione da MMC/SD.
Il file dev'essere nominato come: appqtp.bin
led_on.jpg L1 led_on.jpg L2Esegue la procedura di calibrazione del Touch Screen se presente.
led_on.jpg L3Nessuna funzione
led_on.jpg L4Nessuna Funzione


NomeDescrizione
pulsante_6x6.jpgFUNCPremuto entra o esce dalle funzioni di sistema
pulsante_6x6.jpgBOOTPremuto esegue la funzione selezionata
pulsante_6x6.jpgRESETNessuna funzione


6. Generalità di funzionamento

Nel presente capitolo verranno introdotti alcuni concetti e descritti alcuni funzionamenti del prodotto. Tali contenuti sono in parte legati e implementati nel firmware. Tale software implementa tutte le funzionalità che permettono al prodotto di essere un componente del sistema programmabile QEM chiamato Qmove.

Per meglio comprendere la terminologia utilizzata in questo capitolo, è necessario conoscere l'organizzazione dei dati e delle memorie di un applicativo QMOVE. Un applicativo QMOVE è un programma scritto in linguaggio QCL o ladder che, opportunamente tradotto in codice binario, viene trasferito su un hardware QMOVE e ivi memorizzato. In questo hardware il microprocessore, sul quale gira un programma chiamato firmware, si occupa di interpretare le istruzioni del codice binario di cui sopra ed eseguire le appropriate operazioni ad esse associate.

Un applicativo QCL è composto, oltre che dalle istruzioni, anche dalle variabili sulle quali possono agire le istruzioni QCL. Alcune di queste variabili sono ritentive, cioè mantengono inalterato il loro valore tra uno spegnimento ed una accensione, le altre assumono valore zero ad ogni accensione. Lo schema a blocchi seguente illustra l'organizzazione dei dati di un hardware QMOVE:

Come si può notare, all'interno di un hardware QMOVE, vi sono diversi dispositivi di memorizzazione:

“Flash memory”, dove vengono memorizzati:

  • QCL program: è l'insieme delle istruzioni QCL tradotte dal compilatore in codice binario.
  • HMI program: è l'insieme delle pagine HMI tradotte dal compilatore in codice binario. E' presente solamente negli hardware QMOVE con display.
  • Configuration data: sono i dati di taratura e configurazione come ad esempio i valori di calibrazione del touch screen, i dati di configurazione della comunicazione ethernet (indirizzo IP, ecc…), ecc.

“Non volatile memory”, dove vengono memorizzate:

  • Retentive variables: è l'insieme delle variabili che mantengono inalterato il loro valore tra uno spegnimento ed una accensione (es. la categoria SYSTEM, ARRAYS, DATAGROUP, ecc…).

“Volatile memory”, dove vengono memorizzate:

  • Not retentive variables: è l'insieme delle variabili che assumono il valore 0 ad ogni accensione (es.: GLOBAL, ARRGBL, ecc…).

La memoria dati volatile è utilizzata anche come memoria dinamica, cioè quella memoria necessaria al firmware per le operazioni interne e per la gestione delle pagine HMI attive.

“Mass storage internal device” gestita attraverso un filesystem standard, è utile per la memorizzazione di informazioni attraverso il device DATASTORE (lettura - scrittura di file binari o csv con ricette, log, parametrizzazioni varie, ecc).
E' inoltre utilizzato per memorizzare il backup dell'applicativo QMOVE e altri file di servizio.

“Mass storage external device” gestita attraverso un filesystem standard, è utile per il caricamento dell'applicativo QMOVE, al caricamento/salvataggio dei dati, all'aggiornamento firmware oppure per la memorizzazione di informazioni attraverso il device DATASTORE.

ATTENZIONE: L'utilizzo di tali procedure è potenzialmente pericoloso (vedi ad esempio la cancellazione dell'applicazione) ed è perciò preferibile che sia effettuato da personale esperto o sotto la supervisione dello stesso.

Le funzioni di sistema sono particolari procedure che permettono all'utente di eseguire varie operazioni come ad esempio la configurazione/taratura delle periferiche, il salvataggio/ripristino dei dati e dell'applicazione su/da dispositivi rimovibili, la cancellazione dell'applicazione e la gestione delle memorie di massa.
Per accedere alle nuove funzioni di sistema è sufficiente accedere al SETUP dello strumento.

Nota: Se non è presente il software applicativo il terminale entra automaticamente in SETUP.

Di seguito sono elencate e descritte tutte le funzioni di sistema.

6.3.1.1 Pulsanti di navigazione

Per entrare/confermare le funzioni premere il tasto ENTER .
I tasti UP e DW eseguono le variazioni dei valori.
Per passare da una pagina all'altra premere PAGE DOWN o PAGE UP .
Per uscire dal menù premere il tasto ESC .

Nota: Per uscire dalle funzioni di sistema scegliere “EXIT” dal menù principale.

6.3.1.2.1 INFO PAGE 1/6

6.3.1.2.2 FW code

Indica il codice del firmware (es. HD010003)

6.3.1.2.3 FW ver.

Indica la versione del firmware (es. 01.0.3)

6.3.1.2.4 IF code

Dato non disponibile.

6.3.1.2.5 IF ver.

Dato non disponibile.

6.3.1.2.6 INFO PAGE 2/6

6.3.1.2.7 Date

Indica la data di sistema.
Il tasto ESC è inibito fino alla conferma di tutti i campi tramite la pressione del tasto ENTER .

6.3.1.2.8 Time

Indica l’orologio di sistema.
Il tasto ESC è inibito fino alla conferma di tutti i campi tramite la pressione del tasto ENTER .

6.3.1.2.9 Com.St.

Segnala lo stato della comunicazione seriale. Se tutto funziona correttamente compare il messaggio: Ok
Se il led ‘COM’ è attivo e il led 'STATE' lampeggia, significa che la connessione tra il terminale ed il QMOVE non è attiva. I motivi che possono originare una situazione del genere sono:

Checksum errati Compare il messaggio ‘No match’, il che significa che l’applicazione costruita per il terminale non è compatibile con quella residente nel QMOVE e quindi non viene stabilita la comunicazione perché potrebbe generare incompatibilità nei dati del sistema. Una condizione di ‘No match’ esclude problemi di comunicazione dovuti ad errori di collegamento o a problemi relativi alle porte seriali.

Interruzione della comunicazione Compare il messaggio ‘Time Out’, il che significa che il terminale o non ha ricevuto risposta ad una sua richiesta oppure la risposta non è stata ricevuta completamente. Se il led ‘COM’ è attivo significa che probabilmente vi è un problema di funzionamento di uno dei due dispositivi (QMOVE o Terminale) o di collegamento tra i dispositivi stessi. Se il led ‘COM’ invece è spento significa che almeno un ‘Time Out’ si è verificato dal momento dell’accensione al momento attuale (la causa è presumibilmente un disturbo elettrico).

Letture errate Compare il messaggio ‘Read Error’ , il quale indica che la stringa di risposta ad una lettura non ha la sintassi corretta prevista dal protocollo. Questo può avvenire se dal terminale viene effettuata una richiesta di una variabile con indici fuori range. Ad esempio la richiesta di lettura di un elemento i di un array, dove il valore di i è superiore della dimensione dell`array stesso; se i è un valore costante il compilatore dell’applicazione può controllare e segnalare l’errore, ma se i è il valore contenuto in una variabile può avvenire un errore di questo tipo.

Scritture errate Compare il messaggio ‘Write Error’ , che significa la stringa di risposta ad una lettura non ha la sintassi corretta prevista dal protocollo. Tutto quello che è stato descritto per le letture errate vale anche per le scritture errate.

Errore di Backup Compare il messaggio ‘Backup Error’ il che significa che l’operazione di backup dei dati dell’applicazione QMOVE non è andata a buon fine.

Errore di Restore Compare il messaggio ‘Restore Error’ il che significa che l’operazione di restore dei dati dell’applicazione QMOVE non è andata a buon fine.

6.3.1.2.10 INFO PAGE 3/6

6.3.1.2.11 App.format

Identifica il tipo di formato del file dell’applicazione. E' utilizzato per impedire l’esecuzione d'applicazioni con un formato non compatibile con il firmware. (É un’informazione utilizzata solo dall’ambiente di sviluppo “Qpaint”)

6.3.1.2.12 App.checks

Il valore permette di identificare univocamente una determinata applicazione. E' eseguito il calcolo sulle informazioni utilizzate nel download dell’applicativo.

6.3.1.2.13 App.title

É una stringa impostata nel programma di configurazione “Qpaint” per identificare l’applicazione. Non puó essere modificata.

6.3.1.2.14 INFO PAGE 4/6

6.3.1.2.15 Target CPU

Visualizza il tipo di CPU collegata con il terminale. Quest'informazione è rilevata con una lettura dalla CPU del Qmove.

6.3.1.2.16 Qmove Title

É il titolo dell’applicativo presente nella CPU del Qmove. Quest'informazione è rilevata con una lettura seriale dalla CPU del Qmove.

6.3.1.2.17 INFO PAGE 5/6

6.3.1.2.18 Tabella checksum

Vengono visualizzati i checksum configurazione e simboli dell’applicazione Qmove e del file simboli con cui é stata generata l’applicazione. La prima viene letta con la seriale dalla CPU, la seconda é un valore contenuto nei dati di download.
Se i checksum non coincidono, non viene abilitato il collegamento tra il terminale e le variabili del Qmove. (vedi “errore no match o Checksum errati” ).

6.3.1.2.19 INFO PAGE 6/6

6.3.1.2.20 Flash Used

Il valore si riferisce allo spazio occupato nella flash memory dal progetto QPaint. Il valore è uguale a quello visualizzato nella pagina di download.

6.3.1.2.21 RAM Used

Il valore si riferisce allo spazio di memoria RAM occupato dalla corrente pagina visualizzata dal terminale prima dell’accesso al Setup. Il valore è riferito a tutte le strutture allocate per l’esecuzione della pagina.

6.3.1.2.22 RAM Free

Il valore si riferisce allo spazio di memoria RAM libero. La somma del primo e del terzo valore, indica lo spazio di memoria RAM totale.

Il terminale dispone delle seguenti procedure di test al fine di aiutare l’operatore nelle rilevazioni di eventuali guasti:

6.3.1.3.1 Keyboard

Alla pressione di ogni tasto viene visualizzato il relativo messaggio.
Per uscire tenere premuto il tasto “ESC” per 2 sec.

6.3.1.3.2 Leds

I led dei tasti funzione iniziano ad attivarsi in successione con frequenza variabile.
Non viene eseguito il test dei leds di sistema (“Key”, “Com”, “State”, “Error”) perché il loro funzionamento non é programmabile e perché le loro indicazioni non sono essenziali al fine della funzionalità.

La procedura di DOWNLOAD permette al terminale di ricevere le informazioni necessarie per eseguire l’applicazione progettata dall’utente. Le fasi eseguite durante la procedura di download sono:

  1. Verifica della connessione
  2. Cancellazione Flash memory
  3. Visualizzazione della dimensione dell'applicazione da ricevere
  4. Download dell'applicazione

L'ingresso in questo menù viene segnalato anche dai seguenti led:

Led ONColoreDescrizione menù SysFFunzione di sistemaDescrizione
led_on.jpg L2GialloDelete App.Application deleteCancella l'applicazione
led_on.jpg L1 led_on.jpg L2Upload MMCApplication upload from MMC/SDCarica l'applicazione da MMC/SD.
Il file dev'essere nominato come: appqtp.bin
led_on.jpg L3Touch Calib.Touch CalibrationEsegue la procedura di calibrazione del Touch Screen se presente.

Per la descrizione delle funzioni vedi capitolo Funzioni di sistema

Le modifiche verranno messe in esecuzione all'uscita dalla pagina di configurazione.

6.3.1.6.1 Config. Page 1/2

Ad ogni pressione del tasto ENTER si salta da un campo all’altro.

Lang. É la scelta della lingua da utilizzare. Questo array di stringhe é deciso in fase di progettazione nel programma di configurazione.

Cont. É il valore del contrasto display.

Info Informazioni di debug (default = OFF).

Tm CL Tempo del tasto CLEAR .Durante il dataentry, se il tasto CLEAR viene premuto per più del tempo impostato il dato digitato viene cancellato. Se il tasto CLEAR viene premuto in modo impulsivo si cancella solo una cifra del dato digitato.

6.3.1.6.2 Config. Page 2/2

a seconda della versione firmware può uscire anche la seguente finestra:

Com0 Velocitá seriale della porta System.

Com1 Velocitá seriale della porta AUX.

TmOut Tempo di timeout sulla richiesta alla CPU (default = 1.00 s).

TBuzz Tempo di durata del buzz alla pressione di un tasto (default = 0.100 s).

ScrSv Modalità di impostazione dello screen-saver:
0 = disattivato (default). Display sempre attivo.
1..60 = spegne il display dopo un tempo di non pressione dei tasti o del touch pari a 1..60 minuti. Alla pressione di un qualsiasi tasto o touch viene riattivato il display.


  • Ultima modifica: 2022/02/28 08:25