Questa è una vecchia versione del documento!
P1P20F - 034 - Lucida mattonelle : Manuale delle connessioni elettriche
1. Release
![]() |
|||
Documento: | MCE_P1P20F-034 | ||
---|---|---|---|
Descrizione: | Manuale d'uso | ||
Redattore: | Andrea Zarantonello | ||
Approvato: | Denis Dal Ronco | ||
Link: | https://wiki.qem.it/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/p1p20f-034/mce_p1p20f-034 | ||
Lingua: | Italiano | ||
Release documento | Descrizione | Note | Data |
01 | Nuovo manuale | 01/07/2024 | |
02 | Aggiornamento ingressi | 24/07/2024 |
1.1 Specificazioni
I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.
QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.
Marchi registrati :
-
QEM® è un marchio registrato.
-
Microsoft® e MS-DOS® sono marchi registrati e Windows® è un marchio della Microsoft Corporation.
2. Hardware
J1P20
RMC-2D
RMC-2DC01-E1/MG2 | |
---|---|
![]() |
|
![]() | RMC-2DC01:Manuale di Installazione e Manutenzione |
3. Descrizione
Il software P1P20F - 034 realizza l'automazione di macchine lucida mattonelle .
Caratteristiche principali
-
lo strumento può comandare fino a 19 teste di lavoro
-
avviamento sequenziale dei motori (per limitare l'eccessivo richiesta di corrente )
-
gestione di un eventuale spostamento del ponte
-
automatizzazione di salita e discesa teste, con possibilità di correzione
-
conteggio di metri e pezzi lavorati
-
possibilità di lavorare fino a 30 pezzi contemporaneamente.
Altre Caratteristiche
-
HMI con touchscreen
-
Tasti funzione
-
Programmi di lavoro
-
Messaggi di allarme
-
Messaggi di warning
-
Reset dei pezzi difettosi
-
Reset di tutti i pezzi in lavorazione
-
Compensazione dell'offset del finecorsa di presenza pezzo
-
Modo di lavorazione delle teste
-
Levigatura
-
Fresatura
-
Molatura
-
Spazzolatura
-
Getto d'acqua
3.1 Alimentazione
Lo strumento dovrà essere alimentato a 24Vdc. Prevedere un fusibile esterno in serie al conduttore positivo +24Volt.
PIN ID DESCRIZIONE 1 +24V Positivo Alimentazione +24Vdc 2 PE Terra-PE 3 0V Comune Alimentazione 0Vdc 3.2 Connettività
Nr. 1 PORTA PROG → Seriale con standard logico TTL per programmazione
Nr. 1 PORTA ETHERNET
Nr. 1 Porta CAN per il collegamento a moduli I/O esterni
3.2.1 PROG PORT (USB mini-B)
3.2.2 ETHERNET port
ETHERNET PORT Descrizione Connettore RJ45.
LED:
* LINK: led verde = cavo collegato (il led acceso indica che il cavo è connesso ad entrambi i capi)
* DATA: led giallo = scambio dati (il led lampeggiante indica lo scambio dati tra i dispositivi collegati)3.2.3 Porta CanOpen
CN2
Morsetto Simbolo Descrizione 1 CAN H Terminale CAN H 2 CAN L Terminale CAN L 3 0V Comune CAN 3.2.3.1 Settaggio resistenze di terminazione
J1P20 Nome
jumperImpostazione Funzione JP1 JP2
JP1 INSERITO Terminazione CAN attivata JP2 RMC-2D SW1 Nr. Dip Impostazione dei DIP Funzione 1 / Nessuna 2 / 3 ON Resistenze inserite 4 ON 3.2.3.2 Esempio di collegamento del cavo
3.2.3.3 Selettore baud-rate di PROG PORT e USER PORT
J1P20:
SW 1 Dip Impostazione dei DIP Funzione 1 OFF Baud-rate 57600 Selezione velocità di trasmissione PROG PORT ON Baud-rate 115200 2 OFF Baud-rate 57600 Selezione velocità di trasmissione USER PORT ON Baud-rate 115200 3 OFF Utilizzabile anche dai device SERCOM e MODBUS Selezione modo di funzionamento PROG PORT ON Non utilizzabile dai device SERCOM e MODBUS 4 OFF ON OFF ON Velocità di trasmissione CANbus (CanOpen) 5 OFF OFF ON ON Baud-rate
125KB/SBaud-rate
250KB/SBaud-rate
500KB/SBaud-rate
1MB/S6 OFF MMC/SD Selezione dispositivo media esterno nelle funzioni di sistema ON USB 7 Riservato per uso interno. Lasciare OFF 8 OFF PROG PORT normale Seleziona la USER PORT come PROG PORT ON PROG PORT sul connettore della USER PORT 1° RMC2D: SW 3
Descrizione funzionalità Nr. DIP Funzione Selezione della velocità di trasmissione del Canbus 1 OFF ON OFF ON 2 OFF OFF ON ON Baud-Rate 125Kb 250Kb 500Kb 1Mb Selezione dell'indirizzo del modulo Canbus slave 3 OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON 4 OFF OFF ON ON OFF OFF ON ON OFF OFF ON ON OFF OFF ON ON 5 OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON 6 OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON ON ON ON ON ID 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2° RMC2D: SW 3
Descrizione funzionalità Nr. DIP Funzione Selezione della velocità di trasmissione del Canbus 1 OFF ON OFF ON 2 OFF OFF ON ON Baud-Rate 125Kb 250Kb 500Kb 1Mb Selezione dell'indirizzo del modulo Canbus slave 3 OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON 4 OFF OFF ON ON OFF OFF ON ON OFF OFF ON ON OFF OFF ON ON 5 OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON 6 OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON ON ON ON ON ID 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Impostare una velocità di connessione CAN uguale per tutti e 3 gli strumenti.
Nel caso in cui la comunicazione CAN non avviene (led verde lampeggiante) controllare i DIP SWITCH.
Se il problema persiste provare con una velocità di connessione CAN inferiore.3.3 Ingressi digitali
-
NO = Normalmente aperto
-
NC = Normalmente chiuso
-
I = Impulsivo
-
C = Continuo
CN6
PIN ID DESCRIZIONE S A 1 0V Comune degli ingressi digitali - Collegato internamente allo 0Volt (PIN 3 - CN1) 2 I1 Emergenza - NC C 3 I2 Start automatico - NO I 4 I3 Stop automatico - NC I 5 I4 Selettore automatico/manuale - NO C 6 I5 Pulsante cambio abrasivo - NO I 7 I6 n.u. - - - 8 I7 n.u. - - - 9 I8 n.u. - - - CN5
Non utilizzato
3.3.1 Uscite digitali
S = Stato ID OFF = Spento ID = Software ON = Acceso CN7
Non utilizzato
CN4
Non utilizzato
4. 1° Modulo Remoto I/O (RMC-2DC01-E1/MG2)
4.1 Hardware (1°RMC)
RMC-2DC01-E1/MG2 RMC-2DC01:Manuale di Installazione e Manutenzione 4.2 Alimentazione (1°RMC)
NOME DESCRIZIONE CONNETTORE.MORSETTO HARDWARE 0V Comune Alimentazione 0V 1 (1) RMC-2DC01-E1/MG2 PE Terra-PE 2 (2) +24V Positivo Alimentazione +24V 3 (3) 4.3 Connettività (1°RMC)
4.3.1 Porta CanOpen (1°RMC)
CN2
PIN (NUMERO) ID DESCRIZIONE 1 (4) 0V Comune CAN 2 (5) CAN_L Comunicazione CAN segnale low 3 (6) CAN_H Comunicazione CAN segnale high CN3
PIN (NUMERO) ID DESCRIZIONE 1 (7) 0V Comune CAN 2 (8) CAN_L Comunicazione CAN segnale low 3 (9) CAN_H Comunicazione CAN segnale high 4.3.1.1 Esempio di collegamento
4.3.1.2 Settaggio resistenze di terminazione
SW1 Num.
DipImpostazione
dei DIPFunzione 1 – Terminazione CAN PORT inserita 2 – 3 OFF 4 OFF
4.3.1.3 DIP-SWITCH SW3
Descrizione funzionalità
SW3 Nr. DIP Impostazione
dei DIP1 OFF Selezione della velocità di trasmissione del Canbus - Baud-Rate 500kb 2 ON 3 ON Selezione dell'indirizzo del modulo Canbus slave 4 OFF 5 OFF 6 OFF 4.4 Settaggio ingressi / uscite
SW4 Nr. DIP Impostazione
dei DIPFunzione 1 OFF CN8 come INPUT 2 OFF CN9 come INPUT 3 ON CN10 come OUTPUT 4 ON CN11 come OUTPUT 4.5 Ingressi (1°RMC)
4.5.1 Ingressi digitali (1°RMC)
-
NO = Normalmente aperto
-
NC = Normalmente chiuso
CN8
PIN ID DESCRIZIONE S 1 V+ non collegare 2 I1 Termico ausiliari NC 3 I2 Termico motori NC 4 I3 Porte e Carter aperti NC 5 I4 Pressione aria NC 6 V+ non collegare 7 I5 Sensore lettura pezzo NO 8 I6 Allarme inverter NC 9 I7 Finecorsa max pos ponte NC 10 I8 Finecorsa min pos ponte NC 11 V- Comune degli ingressi digitali CN9
non utilizzato
4.5.2 Ingressi Conteggi Bidirezionali
CN5
Per encoder tipo "Push Pull" alimentato a 12-24V
CN 5 (Push Pull) PIN ID DESCRIZIONE COMMENTI 1B +24V +24 Volt Nastro 1A +24V +24 Volt 2A PHA1 Fase A 3A PHB1 Fase B 4A Z1 Fase Z 5A 0V ∩ Connettere al PIN 5B Comune degli ingressi di conteggio. Collegato internamente allo 0Volt (PIN 3 - CN1) 6A 0V ∩ Connettere al PIN 6B 7A 0V ∩ Connettere al PIN 7B Per Encoder tipo "Line Driver simulato 5 Volt"
CN 5 (Line Driver 24 Volt) PIN ID DESCRIZIONE 2B PHA1+ Fase A+ Nastro 3B PHB1+ Fase B+ 4B Z+ Fase Z+ 5B PHA1- Fase A- 6B PHB1- Fase B- 7B Z- Fase Z- CN4
Non utilizzato
4.6 Uscite (1°RMC)
4.6.1 Uscite digitali (1°RMC)
CN10
PIN ID DESCRIZIONE S C 1 V+ Ingresso alimentazione uscite O17-O24 (12÷28V dc) 2 O17 Pistone testa 1 - - 3 O18 Pistone testa 2 - - 4 O19 Pistone testa 3 - - 5 O20 Pistone testa 4 - - 6 V+ Ingresso alimentazione uscite O17-O24 (12÷28V dc) 7 O21 Pistone testa 5 - - 8 O22 Pistone testa 6 - - 9 O23 Pistone testa 7 - - 10 O24 Pistone testa 8 - - 11 V- Ingresso alimentazione uscite (0V dc) CN11
PIN ID DESCRIZIONE S C 1 V+ Ingresso alimentazione uscite O25-O32 (12÷28V dc) 2 O25 Pistone testa 9 - - 3 O26 Pistone testa 10 - - 4 O27 Pistone testa 11 - - 5 O28 Pistone testa 12 - - 6 V+ Ingresso alimentazione uscite O25-O32 (12÷28V dc) 7 O29 Pistone testa 13 - - 8 O30 Pistone testa 14 - - 9 O31 Pistone testa 15 - - 10 O32 Pistone testa 16 - - 11 V- Ingresso alimentazione uscite (0V dc) 4.6.2 Uscite Analogiche
CN6
Uscite analogiche +/-10V, 16bit
PIN ID DESCRIZIONE 1 GAO Comune uscite analogiche 2 AO1 Comando nastro 3 AO2 n.u. 4 GAO Comune uscite analogiche 5 AO3 n.u. 6 AO4 n.u. 5. 2° Modulo Remoto I/O (RMC-2DC01-E1/MG2)
5.1 Hardware (2°RMC)
RMC-2DC01-E1/MG2 RMC-2DC01:Manuale di Installazione e Manutenzione 5.2 Alimentazione (2°RMC)
NOME DESCRIZIONE CONNETTORE.MORSETTO HARDWARE 0V Comune Alimentazione 0V 1 (1) RMC-2DC01-E1/MG2 PE Terra-PE 2 (2) +24V Positivo Alimentazione +24V 3 (3) 5.3 Connettività (2°RMC)
5.3.1 Porta CanOpen (2°RMC)
CN2
PIN (NUMERO) ID DESCRIZIONE 1 (4) 0V Comune CAN 2 (5) CAN_L Comunicazione CAN segnale low 3 (6) CAN_H Comunicazione CAN segnale high CN3
PIN (NUMERO) ID DESCRIZIONE 1 (7) 0V Comune CAN 2 (8) CAN_L Comunicazione CAN segnale low 3 (9) CAN_H Comunicazione CAN segnale high 5.3.1.1 Esempio di collegamento
5.3.1.2 Settaggio resistenze di terminazione
SW1 Nr.
DipImpostazione
dei DIPFunzione 1 – Terminazione CAN PORT inserita 2 – 3 ON 4 ON
5.3.1.3 DIP-SWITCH SW3
Descrizione funzionalità
SW3 Nr. DIP Impostazione
dei DIP1 OFF Selezione della velocità di trasmissione del Canbus - Baud-Rate 500 kb 2 ON 3 OFF Selezione dell'indirizzo del modulo Canbus slave 4 ON 5 OFF 6 OFF 5.4 Settaggio ingressi / uscite
SW4 Nr. DIP Impostazione
dei DIPDESCRIZIONE 1 ON CN8 come OUTPUT 2 ON CN9 come OUTPUT 3 ON CN10 come OUTPUT 4 ON CN11 come OUTPUT 5.5 Uscite (2°RMC)
5.5.1 Uscite digitali (2°RMC)
CN8
PIN ID DESCRIZIONE S C 1 V+ Ingresso alimentazione uscite O1-O8 (12÷28V dc) 2 O1 Pistone testa 17 - - 3 O2 Pistone testa 18 - - 4 O3 Pistone testa 19 - - 5 O4 Direzione nastro - - 6 V+ Ingresso alimentazione uscite O1-O8 (12÷28V dc) 7 O5 Direzione ponte - - 8 O6 Pressostato acqua - - 9 O7 Si attiva quando i pezzi in macchina sono < di 30 (consenso per linea a monte). - - 10 O8 Macchina OK - - 11 V- Ingresso alimentazione uscite (0V dc) CN9
PIN ID DESCRIZIONE S C 1 V+ Ingresso alimentazione uscite O9-O16 (12÷28V dc) 2 O9 Motore testa 1 - - 3 O10 Motore testa 2 - - 4 O11 Motore testa 3 - - 5 O12 Motore testa 4 - - 6 V+ Ingresso alimentazione uscite O9-O16 (12÷28V dc) 7 O13 Motore testa 5 - - 8 O14 Motore testa 6 - - 9 O15 Motore testa 7 - - 10 O16 Motore testa 8 - - 11 V- Ingresso alimentazione uscite (0V dc) CN10
PIN ID DESCRIZIONE S C 1 V+ Ingresso alimentazione uscite O17-O24 (12÷28V dc) 2 O17 Motore testa 9 - - 3 O18 Motore testa 10 - - 4 O19 Motore testa 11 - - 5 O20 Motore testa 12 - - 6 V+ Ingresso alimentazione uscite O17-O24 (12÷28V dc) 7 O21 Motore testa 13 - - 8 O22 Motore testa 14 - - 9 O23 Motore testa 15 - - 10 O24 Motore testa 16 - - 11 V- Ingresso alimentazione uscite (0V dc) CN11
PIN ID DESCRIZIONE S C 1 V+ Ingresso alimentazione uscite O25-O32 (12÷28V dc) 2 O25 Motore testa 17 - - 3 O26 Motore testa 18 - - 4 O27 Motore testa 19 - - 5 O28 libero - - 6 V+ Ingresso alimentazione uscite O25-O32 (12÷28V dc) 7 O29 libero - - 8 O30 libero - - 9 O31 libero - - 10 O32 libero - - 11 V- Ingresso alimentazione uscite (0V dc) 6. Assistenza
Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it.
I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema.Riparazione
Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate
Spedizione
Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.
Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. Allega:
1. Una descrizione dell'anomalia;
2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento
3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…).Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema.
Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti. -
- Ultima modifica: 2025/03/10 16:44