en:strumenti:qmoveplus:j1p44:p1p44f-010:mdo_p1p44f-010

This translation is older than the original page and might be outdated. See what has changed.

This is an old revision of the document!


MDO_P1P44F-010: Operator Manual

1. Informations

Document: mdo_p1p44f-010
Description: p1p44f-010 Operator Guide
Editor: Michele Sandri
Approver Gabriele Bazzi
Link: http://www.qem.eu/doku/doku.php/en/strumenti/qmoveplus/j1p44/p1p44f-010/mdo_p1p44f-010
Language: English
Document Release Description Note Data
01 New Manual 27/08/2019

The copyright of this manual is reserved. No part of this document can be copied or reproduced in any form without the prior written permission of the QEM.

QEM has no assurances or guarantees on the content and specifically disclaims any liability inherent in the guarantees of eligibility for any particular purpose. The information in this document is subject to change without notice. QEM does not take any responsibility for any errors that may appear in this document.

Trademarks:

  • QEM® is a registered trademark.

2. General features

The J1-P44-FB20 innstrument with the P1P44F-010 software, it's suitable for automating a machine type: “cutter for stone processing”.

  • single cut
  • tile cutting
  • tilt cut 1)
  • profiling
  • drawing profiles with Mini Cad inside
  • profile drawings with Cad on PC and importing on the instrument with “ Profile Importer 8” program with USB or LAN key
  • table flattening

1) with parameters, you can define whether the inclined cut will be done with the tilt of the beam, or with the tilt of the disk
  • the W table can be motorized or manual
  • the H-axis may or may not be there, if present it can be manual or motorized or only mechanical (without encoder)
  • The axes can be controlled with:
    • normal positioning
    • with the conclusion of the positioning with “pulse technique”, which allows you to achieve greater accuracy, if mechanical inertia tended to make the positioning wrong.
      If due to the mechanics and type of inverter, the final part of the positioning was incorrect, the tool to overcome this problem, provides this functionality.
      Typically, it is used on the Table or W-axis, on which very different weights can be loaded between them…causing a NOT constant space of inertia .
  • Bridge lifting alarm: If the Z-axis were to happen, pressing down would lift the bridge, the limit switch installed on the bridge and connected to the I67 input will activate the alarm.
  • Manage of X Y Z + W (Table rotation) axes + H (disk tilt).

The H encoder is connected to the J1-P44-FB20 instrument, while the X Y Z-W encoders are connected to the RMC1S modules

  • Errors in the mechanics of the W and H axes can be corrected by providing no.8 linearization sectors.
  • There is a table in which you can set the maximum diameter and turns of the cutting disk.
  • Measuring and displaying the current of the cutting disc; the maximum current setting is allowed.

Multiple Cut

Tile Cut
LEAD Technologies Inc. V1.01
Tilted cut

Profiling

Flattening

3. Hardware

J1-P44-FB20
:info: J1-P44-Fx:Installation and Maintenance Manual

RMC-1SC01E1/DP1/24Vdc
:info: RMC-1SC01:Installation and Maintenance Manual

Key Icon Function Led Key Icon Function Led
F1 Start Cycle - F4 Semi-automatic = ON Active semi-automatic
F2 Stop Cycle - F5 Alarm = ON Alarm
F3 Restart - F6 Exit -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -



Key Description ———————– Top bar symbols Description
Press to confirm In initialization
Selection Emergency
Previous page Manual
Next page Homing active
Reserved area Semi-automatic
Open file from USB Automatic - cycle OFF
Save Automatic - cycle ON
Working preview Calibration mode
Protected/Unprotected Setup
:info: The yellow data is editable



START
The instrument waiting the input to be activated
“activated auxiliaries”1) to automatically go
to the next page
Important: pressing the button :tch:
you can navigate the HMI, with the machine stationary
:dn:


HOMING

OR
:tch: F6
for exit
:dn:


MAIN MENU

1) These are the 24 Volt dc power supplies of the RMC1S modules, limit switches, encoders, relays, etc.

4. Main menu

:tch: F6 :->:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:

5. Homing

:tch: :->:
Axis enabled for homing procedure Homing OK
Axis not enabled for homing procedure Homing not OK
Delta error compared to previous homing
:important: ALWAYS homing before moving to the MANUAL page.
If homing is missing, it affects the functionality of the machine.
  1. Activate the MANUAL

  2. Check that there are no ALARMS

  3. Select the axes to homing

  4. Press :tch: START (I10) or F1

  5. If the Homings procedure was successful, the green led is turned on

  6. If an error occurred during the Homing process, the red is turned on

  7. Verify that the error delta (number that appears next to each axis) is = 0 (about)

This data indicates the Error Delta compared to previous homing, with this value you can easily check if an encoder is good or is broken.

Procedure:

  1. Execute an homing 1)
  2. Move the axis in manual, numerous times forward and backward
  3. Then, without turning off the machine, re-execute the homing
  4. The second homing will make it take on an “important” meaning to this number: will show us how much is the offset of the count compared to the actual physical position of the machine
  5. If the encoder counts well, this offset must be = 0
  6. Then, in practice, this number probably won't always be just = 0 due to the tolerance of limit switch used to do homing
  7. Repeating the homing several times, you will be able to realize if the number shows a faulty encoder, or an error given by the tolerance of the limit switch
  8. A small error not always repetitive, evidence the tolerance of the limit switch
  9. A big error, it will show clearly, a problem to the encoder

1) The first time you execute an homing (after the instrument is turned on), this number doesn't have a utility

6. Machine datas

MAIN MENU
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:


Setting Minimum location Z
Automatic setting Minimum location Z
SECURITY QUOTE setting
Disk RPM Disk diameter Diameter and RPM setting
Current Disk Absorption
AL : Maximum current setting
WR : Early warning threshold setting
Disk thickness setting
Out-of-clutter position Parking position Tool change position
DISK DIAMETER AND RPM
Disk diameter Marble Granite
Automatic RPMs based on disk diameter - Setting an RPM Override

7. Bottom bar

:tch: : Active Stateflow Alarm
: Off Stateflow Alarm
:tch: : EV water deactivates
: EV active water
:tch: SPINDLE RPM Ø : Current diameter
RPM : Set the desired rounds
MIN RPM : Minimum setable value
MAX RPM : Maximum setable value
99999 A Instantaneous absorption of spindle current. If the WRN symbol appears above the current absorption indication, it means that the pre-alarm threshold has been exceeded.
:tch: : EV laser disables
: EV laser active

8. Manual/Semi-Automatic

:tch: F6 :->:
:tch: :->:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:

:tch: :->:



Out-of-clutter position Parking position Tool change position



:tch: :->:
TARGET POSITION SET - ABSOLUTE TARGET POSITION
- INCREMENTAL TARGET POSITION
- 0 TARGET POSITION
Reset Relative Position
:tch: :->: Disk Compensation
OFF
ON
:tch: :->: Minimum Z Position

Z Minimum Position Self-Learning
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
X positions self-learning X START Cut Position X END Cut position
Single Pass Greek cutting Cut Depth
Set dati del taglio a greca (max 10)
01
% Reducing the speed of the first cut
Forward lowered (X+) Backward lowered (X-)
Last Cut Direction
Last lowered depth % Reducing the speed of the last cut

  1. Check that you are in manual

  2. :tch: F4

  3. :tch: external START key (I10) or F1

  4. the axis reaches the set dimension or single-cut is executed.

9. Reset axes

The reset axes function reset RELATIVE quotas

  1. Check you're in manual mode
:tch: F3 :->:
  1. X - : hold to reset the X-axis count
  2. Y - : hold to reset the Y-axis count
  3. Z - : hold to reset the Z-axis count
  4. F6 - Exit from the page

10. Restart working

The restart function restarts the loaded working from the beginning

  1. Check that you're in manual mode
  2. Check that you're on one of the work pages
:tch: F3 :->:

in case of cutting slabs

in case of profiling
  1. OK - : press to confirm the restart and exit the page
  2. F6 - Exit from the page without confirmation

11. Muliple Cuts/Automatic

:tch: F6 :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:

1 Current positions and axis target dimensions
2 Current work step
3 Size of the cut (Y)
4 Number of cuts to be execute
5 Pieces counter
6 Cuts list scroll (1-10)
7 Working parameters
8 Cutting Depth (Z)

1 Current positions and axis target dimensions
2 Current work step
3 Size of the cut (Y)
4 Number of cuts to be execute
5 Pieces counter
6 Cuts list scroll (1-10)
7 Working parameters
8 Cutting Depth (Z)
9 Table rotation (W)

WITHOUT TABLE ROTATION
WITH TABLE ROTATION
Self-learning positions X1 + X2 = Table (W) to 0°…..X3 + X4 = Table (W) to 90°
N.B. the disc must exit the slab before learning the X1 - X2 dimensions or X3 - X4 dimensions.
Self-learning position Y2 = Start position with Table (W) to 90°
Start of cut X End of cut X
W
Quick Move the Table


Immediate position : 0°

Immediate position : 90°

Immediate position set
Input data set
0 ~ 10
Last Cut Direction
Forward lowered (X+) Backward lowered (X-)
Last Cut Depth % Reducing last cut speed
First cut
% Reducing first cut speed
Position of first increment of passes cut.
Advance
Space before FC software X when Z begins the lowered

:tch: :->:
Y DIRECTION POSITIVE The piece thickness is made with Y that increment
NEGATIVE The piece thickness is made with Y that decrements
CUT DIRECTION X+ Forward only
BILATERAL to greek
CUT TYPE SINGLE one pass
TO LOWERED multi-pass
Z LIFT Z lift when X is in the FORWARD POSITION
X and Z come out TOGETHER from the slab
END CYCLE The axes STOPPED when the cycle is end
The disk goes to PARKING at the end of the cycle
XY
X and Y axes in parking one after another

Assi X e Y in parcheggio contemporaneamente.
ROTAZIONE WITHOUT TABLE ROTATION
WITH TABLE ROTATION

12. Tilted Cuts/Automatic

LEAD Technologies Inc. V1.01

:tch: F6 :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
H axis without ENCODER
:tch:
:->:
1 Current positions and axis target dimensions
2 Current work step
3 Size of the cut (Y)
4 Number of cuts to be execute
5 Pieces counter
6 Cuts list scroll (1-10)
7 Working parameters
8 Cutting Depth (Z)
9 Settable cut angle (I)
:info: Axes parameters - see Multiple Cuts
H axis with ENCODER
:tch:
:->:
1 Current positions and axis target dimensions
2 Current work step
3 Size of the cut (Y)
4 Number of cuts to be execute
5 Pieces counter
6 Cuts list scroll (1-10)
7 Working parameters
8 Cutting Depth (Z)
9 Settable cut angle (I)
:info: Axes parameters - see Multiple Cuts

:tch: :->:
DIREZIONE Y POSITIVA Lo spessore pezzo è fatto con Y che si incrementa
NEGATIVA Lo spessore pezzo è fatto con Y che si decrementa
DIREZIONE TAGLIO X+ Solo avanti
BILATERALE a greca
TIPO DI AMPIEZZA Spessore a 90° rispetto al taglio
Spessore PARALLELO alla superficie della lastra
TIPO PROFONDITA' Profondità = lungo il disco
Profondità = 90° rispetto alla superficie della lastra
FINE CICLO Gli assi SI FERMANO una vola finito il ciclo
Il disco va in PARCHEGGIO alla fine del ciclo
XY
Assi X e Y in parcheggio uno dopo l'altro

Assi X e Y in parcheggio contemporaneamente.

13. Spianatura

:tch: F6 :->:
:tch: :->:
:tch: :->:


:tch:
:->:
1 Posizioni attuali e quote target assi
2 Parametri della lavorazione
3 Ampiezza della superfice e del passo
4 Profondità del taglio e incremento
5 Parcheggio a fine lavorazione

Largh. Y Larghezza totale della parte che deve essere spianata.
Passo Y Valore del passo che compie l'asse Y dopo ogni taglio.
Profondità Z
Profondità del taglio.
Usato se è impostato il taglio a calate.
Passo Z
Valore del passo che compie l'asse Z ad ogni passata.
Usato se è impostato il taglio a calate.


:->:
Autoapprendimento delle posizioni X1 + X2 = Finecorsa software di taglio
N.B. il disco deve uscire dalla lastra prima di apprendere le quote X1 - X2


TIPO DI TAGLIO SINGOLO una passata
A CALATE multipassata
DIREZIONE TAGLIO X+ Solo avanti
BILATERALE a greca
DIREZIONE Y POSITIVA Lo spostamento di Y avviene nel verso positivo
NEGATIVA Lo spostamento di Y avviene nel verso negativo
FINE CICLO Gli assi SI FERMANO una vola finito il ciclo
Il disco va in PARCHEGGIO alla fine del ciclo

14. Programmazione ed esecuzione dei profili

:tch: F6 :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch:
ESECUZIONE
:->:

Usando il filtro della lista programmi è possibile visualizzare velocemente il programma desiderato, senza scorrere l'intera lista. Il sistema prevede due tipi di filtraggio che possono essere combinati insieme:

  • Filtro sulla descrizione programmi
  • Filtro del tipo programma

Cosa significa “Tipo programma” :

Tipo Descrizione
0 Mostra tutti i programmi
1 Mostra solo programmi di profilatura
2 Mostra solo programmi di fresatura Non abilitati in questa versione
3 Mostra solo programmi di taglio poligoni Non abilitati in questa versione

:tch: F6 :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->: :tch: :->: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :dn:
:tch: :->:
Ripeti sagoma Specchia sagoma Z0 = origine
Coordinata Y = 0
Zoom in Zoom out Adatta allo schermo
000 Scorrere per scegliere il tratto desiderato
Aggiungi un tratto Inserisci un tratto Cancella un tratto Proprietà del tratto



:tch: :->:
Tipi di tratto
Assoluto
le coordinate finali sono assolute rispetto all'origine
Incrementale
le coordinate finali sono relative rispetto alla fine del tratto precedente
- - - - - - - - - - - - - - - - - -

LINEA
:tch:
Inserire le coordinate finali
LINEA TANGENTE
:tch:
Inserire la coordinata Y
Inserire la coordinata Z
Inserire L = lunghezza
ARCO CON RAGGIO
:tch: :->:
Inserire le coordinate finali e il raggio
MINIMO è il minimo raggio possibile
orario
antiorario
Scelta della direzione della curva
orario OPPURE antiorario
arco breve OPPURE arco lungo
Il programma mostra il minor valore di raggio possibile
ARCO PER 3 PUNTI
:tch:
Inserire le coordinate del punto finale e del punto intermedio
ARCO TANGENTE
:tch:
Inserire le coordinate del punto finale
TRASFERIMENTO
:tch:
Tratto di spostamento senza tagli. Inserire le coordinate del punto finale
Il software corregge automaticamente i sottosquadra.

lav_lama_01.jpg lav_lama_03.jpg

:tch: :->:

Dimensioni del massello. Come opzioni è possibile inserire
le dimensioni del massello. Questo sarà disegnato in grigio nelle
pagine di CAD e di anteprima lavorazione.
Sovra Materiale sul profilo
Direzione di taglio solo verso X+

Taglio bilaterale
Direzione incremento asse Y

Distribuzione dei tagli
Tipo strategia
Spessore del disco
Anteprima dei tagli

Distribuzione lungo il profilo


Distribuzione lungo l'asse Y
ON: taglio garantito sui punti notevoli

Distribuzione lungo l'asse Y
OFF: i punti notevoli non vengono processati
Ripetizione lavorazione
NP = Numero di ripetizioni
SP = Spazio tra le ripetizioni

15. Esecuzione

:tch: F6 :->:
:tch: :->:
Scegliere e selezionare il programma per visualizzare l'anteprima
:tch:
ESECUZIONE
:->:
:tch: :->:
:tch: :->:

1 Posizioni attuali e quote target assi
2 Sagoma in esecuzione
3 Parametri della lavorazione
4 Anteprima della sagoma disegnata
Autoapprendimento delle posizioni X1 + X2 = Finecorsa software di taglio
Set dei dati di calata
0 ~ 10
Direzione ultimo taglio
Calata avanti (X+) calata indietro (X-)
Profondità ultimo taglio % Riduzione velocità ultimo taglio
Primo Taglio
% Riduzione velocità del primo taglio
Anticipo
Spazio prima del FC software X quando Z comincia la calata

TIPO DI TAGLIO SINGOLO una passata
A CALATE multipassata
FINE CICLO Gli assi SI FERMANO una vola finito il ciclo
Il disco va in PARCHEGGIO alla fine del ciclo
I seguenti simboli sono in sola visualizzazione
Sono programmati nelle apposite pagine di parametri.
DIREZIONE Y POSITIVA Il taglio successivo è fatto con Y che si incrementa
NEGATIVA Il taglio successivo è fatto con Y che si decrementa
DIREZIONE TAGLIO X+ Solo avanti
BILATERALE a greca
STRATEGIA TAGLI LUNGO IL PROFILO
TAGLI LUNGO Y - Notevoli ON
TAGLI LUNGO Y - Notevoli OFF


Alla pressione del bottone di START CICLO,la macchina parte con la lavorazione impostata.

16. Allarmi

:tch: F5 :->:

Cancella tutti gli allarmi

Gli allarmi bloccano tutte le operazioni della macchina.

Allarme Causa Soluzione
Emergenza Stop per fungo di emergenza -
Finecorsa asse Y avanti L'asse Y ha impegnato il finecorsa avanti -
Finecorsa asse Y indietro L'asse Y ha impegnato il finecorsa indietro -
Finecorsa asse Z alto L'asse Z ha impegnato il finecorsa alto -
Finecorsa asse Z basso L'asse Z ha impegnato il finecorsa basso -
Finecorsa asse X avanti L'asse X ha impegnato il finecorsa avanti -
Finecorsa asse X indietro L'asse X ha impegnato il finecorsa indietro -
Finecorsa asse H avanti L'asse H ha impegnato il finecorsa avanti -
Finecorsa asse H indietro L'asse H ha impegnato il finecorsa indietro -
Lama non in rotazione Il disco deve essere in movimento durante il ciclo automatico -
Mancanza pressione acqua Mancanza acqua di raffreddamento Controllare il flussostato
Overcurrent motore lama L'assorbimento del motore del disco è oltre la soglia di allarme -
Mancanza pressione olio Mancanza pressione nel circuito di lubrificazione Controllare il pressostato dell'olio
Anomalia encoder X Mancata rilevazione conteggio Controllare la bontà dell'encoder
Anomalia encoder Y
Anomalia encoder Z
Anomalia encoder W
Anomalia encoder H
Scatto di un termico Un termico dei drive è scattato -
Fault inverters Fault di uno degli inverter degli assi -
Fault driver mandrino Fault dell'inverter del mandrino -
Primo modulo RMC1S disconnesso Il modulo remoto non comunica Controllare i settaggi e il cavo di comunicazione
Modulo RMC2S disconnesso
Asse X fuori tolleranza Posizionamento concluso fuori tolleranza Controllare i parametri dell'asse
Asse Y fuori tolleranza
Asse Z fuori tolleranza
Asse W fuori tolleranza
Asse H fuori tolleranza
Barriere interrotte Le barriere di protezione perimetrale sono state aperte -
Mancanza pressione aria Mancanza pressione nel circuito dell'aria Controllare il pressostato dell'aria
Attesa attivazione ausiliari… Ingressi ausiliari non attivi. Comunicazione interrotta con il 2° modulo RMC1S all'ingresso I62. Attivare gli ingressi ausiliari. Controllare la comunicazione con il 2° modulo RMC1S.
Mancanza ausiliari Gli ausiliari della macchina sono caduti -
Anomalia degli inverter Gli inverter presentano un errore non resettabile Contattare il produttore dell'inverter
Ponte sollevato Segnala che il ponte si è sollevato ed è intervento il fine corsa dell'ingresso I67. Resettare l'allarme e riportare in manuale il ponte sui binari


:tch: :->:

:tch: per cancellare lo storico allarmi



I messaggi non bloccano le operazioni della macchina.

Messaggio Causa Soluzione
ATTENDERE… Si stanno processando dei dati -
ERRORE PERCORSO Errore nel calcolo del percorso assi. L'utensile è troppo largo
LAMA INCLINATA L'inclinazione disco non è compatibile con la lavorazione in corso Correggere l'inclinazione
X OVER MAX LIMIT La quota target dell'asse è oltre il finecorsa massimo -
Y OVER MAX LIMIT -
Z OVER MAX LIMIT -
X OVER MIN LIMIT La quota target dell'asse è oltre il finecorsa minimo -
Y OVER MIN LIMIT -
Z OVER MIN LIMIT -
LAVORO CONCLUSO Il ciclo automatico è terminato con successo -
X FUORI POSIZIONE La posizione di X non è corretta La posizione di X è dentro i finecors software di taglio
ESEGUIRE HOMING L'Homing non è stato eseguito Eseguire la procedura
GEOMETRIA VUOTA Si tenta di aprire una geometria inesistente -
ATTESA START… La lavorazione attende il comando di START -
ERRORE COMPENSAZIONE Errore nel calcolo della compensazione disco Controllare il disegno della sagoma
ACCENDERE L'UTENSILE Avviare il disco per iniziare il ciclo -
Y OLTRE QUOTA MAX/MIN I dati di lavorazione richiedono un movimento di Y oltre i limiti software -
PONTE SOLLEVATO Il ponte è sollevato Vedi descrizione segnalazione Allarmi

17. Diagnostica

:tch:
F6 :->:
:tch:
:->:
:tch:

PASSWORD:462
:->:
:tch:
:->:
:tch:
I/O

:->:
INGRESSI
:tch: :dn:
USCITE
:tch: :dn:
CONTEGGI
:tch: :dn:
USCITE ANALOGICHE
:tch: :dn:
INGRESSI ANALOGICI
:tch: :dn:
COMUNICAZIONE CON I MODULI RMC1S
:tch: :dn:



Fw name : codice firmware e relativo checksum
Task time : tempo medio del ciclo CPU
Maximum Time e Minimum Time limiti registrati
CPU time : tempo totale della CPU nello stato di RUN (hh:mm)

:tch:
INGRESSI
Stato degli ingressi digitali
= OFF
= ON
Pagina precedente
Pagina successiva


:tch:
USCITE
Stato delle uscite digitali
= OFF
= ON
Pagina precedente
Pagina successiva
Premere per passare alla modalità di forzatura uscite
Premere sull'uscita che si intende attivare.


:tch:
CONTEGGI
Posizione assi

Stato dei canali encoder
= OFF
= ON

:tch:
USCITE AN.
Voltaggio uscite analogiche


:tch:
INGRESSI AN.
Lettura ingressi analogici


:tch:
CANBUS
Stato della comunicazione con i moduli RMC1S.

18. Assistenza

Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it.
I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema.

Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate

Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.

Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. Allega:
1. Una descrizione dell'anomalia;
2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento
3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…).
Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema.
Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti.
  • Last modified: 2020/04/03 14:31